#KindComments: essere gentili in rete

Internet è un universo libero, aperto a tutti. I suoi confini sono talmente ampi da sembrare illimitati. I contenuti, da leggere, visualizzare, ascoltare, sono innumerevoli. Questa libertà di partecipazione e di giudizio va ad intrecciarsi profondamente con l’altra principale caratteristica della rete: la velocità. Le informazioni viaggiano rapidamente da nodo a nodo, da persona a persona. Indifferentemente dalla posizione che si ha nel globo e dall’affidabilità del contenuto, del redattore o del lettore.

• • •

WhatsApp strumento tribale

Un insieme di servizi, in continua evoluzione, che determinano comportamenti, emozioni, complessi flussi di comunicazione. Questa è Internet. La Rete.
I servizi di messaggeria istantanea, la chat, sono all’apice di questo processo. La punta di questo iceberg.
Lo dimostra anche la ricerca effettuata dalla Nottingham Trent University.

• • •

Internet password: semplice e sicura

Perché un blog che analizza sociologicamente la rete dovrebbe occuparsi di Internet password? Per numerosi motivi, innanzitutto la password è la chiave d’accesso al nostro ego in rete, ci permette di entrare nei social, di essere virtualmente noi stessi. In seconda istanza la password è parte di un complesso percorso di rivisitazione del nostro linguaggio, conseguenza del frenetico utilizzo di chat istantanee e social networks.

• • •

Internet in Italia: Le Statistiche

Approfondiamo alcune statistiche sull’utilizzo di Internet in Italia.
Numeri che ci permetteranno di capire quanto la rete si è concretamente diffusa nel nostro paese.
Trend e differenze.
Numero degli utilizzatori di Internet in Italia nel 2017: 39.211.518 (Fonte internetlivestats).
Il 65,6% della popolazione italiana residente utilizza la rete.

• • •

Identita’ multicanale

C’era una volta il muretto, dove ragazze e ragazzi incontravano gli amici e si decideva sul momento dove andare e cosa fare. C’era una volta la cabina telefonica per chiamare la propria ragazza, pronti ad attaccare in caso di risposta del padre. C’erano una volta e non ci sono più. Oggi l’identità in rete di ogni adolescente è multicanale.

• • •

Facebook e Mr.Truman

Nel 1998 Jim Carrey interpreta  Truman Burbank nel “The Truman show“. Un’interpretazione straordinaria in un film solo all’apparenza semplice. Mr. Truman si accorge di essere il protagonista di uno show visto da milioni di persone. La sua vita è in vetrina, è una complessa composizione di realtà e finzione, di vero e non vero. Dove niente è privato e personale. Tutto è estremamente pubblico.

• • •

Perdere il lavoro per Internet (o per le nuove tecnologie)

Siamo nel mondo 2.0, non facciamo che ripeterlo in questo Blog e ad ogni persona che incontriamo nel mondo reale.
Il nuovo mondo ha dinamiche di comunicazione inedite. Siamo sempre connessi, sempre in diretta relazione con molti altri.  Esposti pubblicamente, condividiamo le nostre emozioni in tempo reale.
La rivoluzione in corso, generata dal web, non coinvolge esclusivamente l’ambito interpersonale. I cambiamenti tecnologici e la rete stanno cambiando il mondo del lavoro.

• • •

Nodi della Rete

Per secoli artigiani tessitori hanno realizzato manualmente reti da pesca, incrociato abilmente il loro filo, creato trame complesse in grado di imbrigliare pesci di ogni genere.  In modo analogo la rete virtuale, Internet, è composta da nodi, unità in trama tra di loro. Internet è una rete con tre miliardi di nodi, in forte relazione tra di loro.Nodi che generano un enorme flusso comunicativo.

• • •

Analizziamo Google

Analizziamo Google, il “centro” della rete.
Fra pochi mesi, precisamente il 15 settembre 2017, ricorrerà il ventennale dalla registrazione del dominio di Google. Sono passati già vent’anni da quando due studenti dell’Università di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, hanno compiuto il primo passo nella realizzazione di Google. Venti anni che ci hanno portato tutti in rete. Anni in cui abbiamo imparato ad affidare le nostre curiosità e le nostre necessità di ricerca ad uno specifico strumento, basato su un solo campo e su puntuali algoritmi.

• • •

Internet acceleratore sociale

Internet è sinonimo di velocità.
Internet è fast, è smart, è ultra veloce, è performante, è milioni di byte al secondo, …
La rete è per definizione veloce, velocissima.
Ma tutta questa velocità incide sulle nostre vite? Assolutamente si.

• • •

Leonardo da Vinci .vs. Google

Abbiamo cercato “Leonardo da Vinci” su Google. Perché cercare il grande Leonardo in rete? Abbiamo scelto un personaggio straordinario, unico, conosciuto in tutto il mondo, proprio per evitare ambiguità in fase di ricerca.
Unicità rafforzata anche dalla presenza di più termini di ricerca, parole inequivocabili come “leonardo” e “vinci”. Un brand fortissimo, per dirla in termini attuali.
Inoltre Leonardo ci ha lasciato un patrimonio immenso, anche quantitativamente, di scritti, progetti, disegni, opere, …
Lo abbiamo scelto per meglio capire il rapporto in rete tra storia e attualità.

• • •
1 3 4 5 6 7 14