Internet e i diritti umani

Prendiamo spunto da un recente  articolo del “The Guardian“, articolo che evidenzia un “dramatic slowdown” nella diffusione di Internet sul nostro pianeta.
Internet nell’ultimo lustro non ha mantenuto i trend di diffusione degli anni precedenti.

• • •

Notifiche e beep: il mio smartphone non mi disturba mai

Chi non è mai stato svegliato di domenica mattina da un venditore di enciclopedie, di bibbie, aspirapolveri o da un seguace di Scientology?  Ma lasciatemi dormire!!!! A nessuno di noi piace essere disturbato, a nessuno piace interrompere quanto sta facendo a causa di imprevisti, fattori esterni.
Le nostre giornate sino a qualche anno fa erano tranquille, prive di interruzioni, come piace a noi, di rado interrotte da un venditore porta a porta. Così erano.

• • •

Narciso e i social network

Il mito di Narciso ha resistito al tempo. Le numerose versioni, descritte su Wikipedia, convergono nel mito di un uomo ossessionato dalla bellezza sino alla morte.  Narciso oggi, senza ombra di dubbio, sarebbe totalmente concentrato sulla propria immagine social. Un esteta, un esperto di photoshop, uno youtuber, sempre pronto ad aggiornare la foto del proprio profilo.

• • •

Si e’ rotto lo schermo dello smartphone…

Un attimo prima avevamo il nostro smartphone saldamente in mano, poi, improvvisamente, ci è sfuggito. Poteva cadere di lato, di spigolo, poteva cadere sul lato protetto dalla cover, poteva rimanere sospeso in aria sfidando la gravità, poteva non cadere affatto…Invece il nostro smartphone è caduto con lo schermo in terra.

• • •

Dai flash mob agli hashtag: gruppi virtuali

Forse non tutti sanno che i due termini “flash” e “mob” significano rispettivamente “lampo” e “folla“. O forse sì, forse lo sanno tutti.
I “flash mob“, aggregazioni spontanee, nascono ad inizio secolo. Si diffondono grazie a strumenti di comunicazione nuovi e istantanei come i telefoni cellulari, non ancora smart, gli SMS e le email.
La velocità di diffusione da “persona a persona”, la ricerca di spazi di aggregazione e di condivisione sociale, contribuiscono al successo di alcuni eventi.

• • •

Devo proprio scrivere da qualche parte…

Questa la devo proprio scrivere da qualche parte, prendo subito carta e penna. Penna nera o blu? È indifferente, scelgo senza guardare. Incomincio a scrivere, le parole vengono giù in tutta fretta. Ma la mia sedia è particolarmente scomoda, si è accartocciato il foglio.

• • •

Internet e le elezioni politiche italiane 2018

Il nostro principale obiettivo è analizzare i cambiamenti sociali determinati da Internet. Non potevamo quindi esimerci dall’approfondire le elezioni politiche italiane.  Abbiamo atteso qualche mese, per smaltire le “tossine” elettorali, dopodiché ci siamo tuffati nell’analisi di 6 diverse dinamiche pre-elettorali che, in modo diverso, hanno caratterizzato le elezioni. Superando o deludendo le aspettative.

• • •

La mia chat di WhatsApp sembra quella di Instagram

Come sta cambiando la comunicazione in rete? L’utilizzo degli smartphone, dei social network, delle APP è in continua evoluzione oppure, dopo un primo importante periodo di crescita stiamo vivendo un momento d’inerzia?
Per rispondere a queste domande prendiamo spunto da una frase presente nella canzone “Cara Italia” di Ghali, una hit di successo, con 50 milioni di visualizzazioni su YouTube, caratterizzata da un ritmo coinvolgente e allo stesso tempo malinconico.

• • •

Amazon Go il negozio senza negozianti

Alzi la mano chi non ha mai fatto un acquisto su Amazon!!
Nessuna mano alzata? Tutti che guardano da un’altra parte?
State tranquilli, ce lo aspettavamo. Tutti noi internauti ci immergiamo di tanto in tanto nei grandi magazzini virtuali, gli store, per cercare qualcosa d’introvabile, di tendenza o semplicemente qualcosa che ci incuriosisce. Anche solo per verificarne il prezzo, il colore, le caratteristiche o la taglia.
Dalla ricerca all’acquisto il passo è breve, bastano pochi click.

• • •

Molti gigabyte sul mio smartphone

Il mercato della telefonia mobile è uno dei pochi in Italia caratterizzato da un buon livello di concorrenza.  Le compagnie telefoniche con regolarità aumentano il livello della loro proposta, stessi euro, molti minuti di conversazione in più e, soprattutto, gigabyte, molti gigabyte.

• • •

#KindComments: essere gentili in rete

Internet è un universo libero, aperto a tutti. I suoi confini sono talmente ampi da sembrare illimitati. I contenuti, da leggere, visualizzare, ascoltare, sono innumerevoli. Questa libertà di partecipazione e di giudizio va ad intrecciarsi profondamente con l’altra principale caratteristica della rete: la velocità. Le informazioni viaggiano rapidamente da nodo a nodo, da persona a persona. Indifferentemente dalla posizione che si ha nel globo e dall’affidabilità del contenuto, del redattore o del lettore.

• • •
1 3 4 5 6 7 15