Entropia nel Web

Internet è il grande contenitore di tutto ciò che viene detto, pensato o fatto nella nostra epoca. Internet è uno spazio a libero accesso, partecipativo, collettivo.Fornisce, praticamente a tutti, libertà di parola e di pensiero. E’ la naturale conseguenza del bisogno, globale, di partecipare, di esprimere il proprio pensiero, la propria opinione, di dibattere e controbattere.

• • •

Internet, tempo e spazio virtuale

La percezione del tempo da parte dell’uomo è molto cambiata nei secoli.
In nostro soccorso, per spiegare questo complesso percorso di evoluzione, troviamo Aleksandr Vladimirović Kojre.
Storico e filosofo francese di origine russa giunto alla notorietà con il nome, francesizzato, di Alexandre Koyrè.
Koyrè ha analizzato l’evoluzione del rapporto tra uomo e tempo.

• • •

AGCOM saluta gli SMS

Quest’articolo prende spunto dal comunicato stampaosservatorio AGCOM sulle comunicazioni” n.3/2016 del 27/10/2016.
Ricordiamo che l’AGCOM è l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Comunicato a dire il vero discretamente breve, caratterizzato da due indicazioni che riteniamo originali e significative in termini statistici.

• • •

Post Truth: Le bufale in Internet

Per gli Oxford dictionaries la parola dell’ anno 2016 è “post truth“. Ma cos’è la post truth o post verità? Si tratta di una parola, nuova, di tendenza nel web, una “buzzword“, molto utilizzata anche dai mass media tradizionali, che identifica tutte le notizie, anche brevi, pubblicate su internet, caratterizzate da  informazioni clamorosamente false. Bufale per dirla in termini semplici.

• • •

Facebook e le tradizioni di famiglia

Il Social Network Facebook è, spesso, ritenuto sinonimo di innovazione, modernità, relazioni virtuali, temporanee, immediate. Altrettanto frequentemente Facebook è criticato per le amicizie eccessivamente fugaci, per l’anonimato, per la facile presenza di identità false (online identity, blended identity, ecc…). L’equazione che esce da queste prime righe è “Facebook = cambiamento”.

• • •

Internet e la saggezza delle folle

C’è un profondo legame tra la sociologia del ventesimo secolo e Ia rete, Internet, universo virtuale, esplicita espressione dei nostri tempi.
È il caso, ad esempio, di Stanley Milgram e della sua visionaria teoria del “mondo piccolo” divenuta poi “la teoria dei sei gradi di separazione” a cui, tempo fa, abbiamo dedicato un articolo.
Milgram aveva verificato empiricamente come un soggetto potesse raggiungere con un pacco postale un perfetto sconosciuto con un numero di passaggi compreso tra cinque e sette.

• • •

Educare all’uso dello smartphone

In soli sei anni, dal 2011 ad oggi, l’utilizzo degli smartphone, e quindi l’accesso in movimento a servizi e contenuti in rete, è passato da pochi punti percentuali, spesso al di sotto del 1%,  ad oltre il 50% delle connessioni.
Questo assioma, evidente nelle percentuali indicate, descritto nel nostro articolo “Smartphone piu’ utilizzati dei personal computer” ci ha suggerito un originale sperimentazione.

• • •

Smartphone piu’ utilizzati dei personal computer

La recentissima notizia Ansa “Traffico Internet ‘mobile’ supera quello da Pc, prima volta” ci fornisce spunto per quest’articolo.
La notizia di per sé non ci sorprende, né noi né i nostri attenti lettori. In pochi anni i nostri telefoni sono diventati piccoli computer, collegati in rete tra di loro, e noi degli abili e compulsivi utilizzatori.
Il Sito internet live stats indica in oltre sette milioni gli smartphone venduti giornalmente. 

• • •

Hopping: leggere saltellando

Questo articolo prende spunto dal termine “hopping”, o meglio dall’uso che ne fa Thomas Newkirk in relazione all’azione di leggere e agli effetti determinati su di essa dal web.  Termine per altro già citato in un nostro articolo appositamente dedicato allo “Slow Reading“.
In breve sintesi Newkirk afferma che l’eccesso di informazioni, presente in rete, sta trasformando il nostro modo di leggere.

• • •

Internet Banking: Il rapporto virtuale con il nostro denaro

In questi anni la rete, Internet, si è intrufolata nelle nostre vite, lo ha fatto velocemente, nel pubblico e nel privato. Internet ha modificato tempi e modi di comunicare, di socializzare, informare, leggere, studiare, viaggiare,  ascoltare musica, raccontare noi stessi.
Nuove dinamiche sociali che hanno determinato, velocemente, importanti cambiamenti. Sono improvvisamente sparite tutte le videoteche mentre edicole, agenzie viaggi, rivendite musicali, piccole librerie sono in, rapida e inevitabile, via di estinzione.

• • •
1 4 5 6 7 8 14