L’uomo nella “Bolla” in Rete

Ci piace osservare ciò che ci circonda, osservare i piccoli cambiamenti quotidiani, cercare di aggregarli in modo da intuire il movimento nella sua interezza e quindi la direzione del cambiamento , specie in ambito sociale.

• • •

Gangnam style e i due miliardi di contatti su Youtube

La rete offre, oggi,  materiale digitale, video, audio, facilmente ricercabile, selezionabile e sempre a nostra disposizione. Questa “offerta digitale” supera e stravolge il precedente modello di consumo di tipo “broadcast”  ovvero “uno a molti“, proposto dai mezzi di comunicazione di massa del ventesimo secolo.

• • •

HASHTAG strumento di comunicazione sociale

La diversa  morfologia del cyberspazio permette di superare, tramite l’uso di strumenti sociali, vincoli spazio-temporali ed estendere algoritmicamente la propria cerchia di conoscenze e di informazioni disponibili. Questo tipo di strumenti migliorano le relazioni sociali, possono stabilire e velocizzare la comunicazione tra individui che non  si conoscono, diffondere testi, link e  contenuti digitali, amplificare un concetto, un’idea, un parere personale, una notizia recente o recentissima.

• • •

I mattoncini Lego e le web community 2.0

Spesso situazioni reali e situazioni virtuali finiscono  per influenzarsi reciprocamente. Ciascuno dei due universi, reale e virtuale, innesca comportamenti, contromisure, atteggiamenti a partire  dagli stimoli provenienti dall’ “altro spazio”, sia esso reale o cyber.

• • •

Quotidiano di carta o quotidiano online?

Continuo a ripetere, articolo dopo articolo, in questo blog, come la “nuova rete” è un fenomeno molto più ampio di quanto riusciamo oggi noi tutti a percepire, una dimensione, uno spazio, che cambierà i costumi di questo secolo.

• • •

Life online: la rete, un fenomeno in continua crescita

Qual’è l’effettivo utilizzo di internet? È vero che il nuovo web è utilizzato quotidianamente da molti di noi? Possiamo fare a meno di internet? Che effetto hanno gli smartphone sulla nostra vita e sulle nostre abitudini sociali?
Ritengo che il modo migliore per rispondere a queste domande sia quello di analizzare i dati relativi all’effettivo uso di internet, tramite alcune significative statistiche rintracciate proprio, udite udite, in  rete.

• • •

Catfight, bullismo e trollaggio in rete

Spesso in questo Blog ho enfatizzato gli aspetti positivi della rete, tra questi in particolare il fatto che il cyberspazio è aperto a tutti, senza barriere d’entrata,  un universo partecipativo dove, ritengo finalmente, ognuno di noi può dire la sua.

• • •

Sociologia, Sociologi e Social Network

In  questo articolo prendiamo spunto da alcuni riflessioni del professor Guido Marinotti, disponibili in formato video su YouTube.  Il video, di seguito proposto,  è ben fatto, di breve durata. Il protagonista riesce in modo coinciso a catturare subito l’attenzione dell’ascoltatore e fissa, in  pochi minuti, senza nessun preconcetto verso le nuove tecnologie, alcuni  importanti concetti.

• • •

Otto Neurath e l’educazione visiva attraverso i simboli

Sono sempre più convinto che internet, pur essendo un fenomeno di questo secolo, basato su elementi tecnologici e relazionali inediti ed innovativi, possiede radici molto più profonde. Le grandi invenzioni hanno spesso tratto spunto da intuizioni avvenute nel passato, il filo che collega il nuovo al passato è sottile ma robusto e, spesso, pieno di diramazioni.

• • •