Cosa vuol dire essere 2.0 o due punto zero?

Entriamo in un paradosso, prendiamo  spunto dallo stesso fenomeno 2.0 per meglio spiegarlo. Qualche giorno fa qualcuno ha cercato in rete il seguente testo “cosa vuol dire essere 2.0“, il motore di ricerca utilizzato ha proposto tra le innumerevoli alternative uno dei nostri articoli, probabilmente per la presenza nei tag  (parole più significative) di alcuni dei termini ricercati, l’utente in questione ha selezionato il nostro  articolo, il BLOG ha tracciato quest’operazione  e noi, una volta entrati nella sezione statistiche, ci  siamo accorti di quanto accaduto.

• • •

La rete come sistema di comunicazione

Dopo alcuni articoli dedicati alle novità ed alle curiosità della rete, indispensabili per aumentare l’interesse ed il numero di utenti attorno a questo BLOG,  ritorniamo in questo articolo a riflettere “sociologicamente” sul sistema Internet.
Un sistema autopoietico è qualcosa di più di un sistema.

• • •

Bitcoin la moneta digitale

Ci sono situazioni generate dalla rete, come quella che vi sto per raccontare, in grado di stupire anche gli addetti ai lavori, sottoscritto compreso. È il caso di Bitcoin, moneta digitale o forse, per meglio dire, moneta matematica vista la sua natura prettamente virtuale, impalpabile, algoritmica, priva di infrastrutture finanziarie.

• • •

Quali sono le pagine di Facebook più popolari?

Abbiamo descritto, in un precedente articolo, il fenomeno Facebook, evidenziando in particolare la semplicità d’uso e la capacità di aggregare persone siano essi amici, parenti o perfetti sconosciuti.
Facebook si basa quindi, principalmente, sulla nostra trama amicale, ci permette di raggiungere facilmente la nostra “cerchia di conoscenze”, con testi e contenuti multimediali.

• • •

Ruzzle: un gioco “Social” di grande successo

Analizziamo in questo articolo un altro grande successo presente in rete. Si tratta del gioco “Ruzzle“. Iniziamo con il precisare che Ruzzle è un gioco, dal punto di vista dell’interazione (dell’uso), molto semplice, orientato verso tutti e non solo verso gli esperti-appassionati di video giochi.

• • •

Charles Percy Snow e le due culture

Mi piace passeggiare, in spiaggia oppure  al parco, incrociare gli sguardi di altre persone, ascoltare i rumori, osservare…. Quando il tempo non lo permette mi piace anche passeggiare in (oppure su?) internet, cercare appunti, racconti, notizie, novità, …. proprio in questo modo ho trovato in rete la versione originale di un testo di Charles Percy Snow da cui ho preso spunto per questo articolo.

• • •

Dove nasce il successo di Facebook?

La premessa a quest’articolo è ovvia: Facebook è un social network di successo, probabilmente è il primo social network di successo. Negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di centinaia di milioni di persone, mettendoli in relazione, fidelizzandoli. In questo articolo vorrei analizzare Facebook, cosa lo contraddistingue, i punti di forza, i limiti, le prospettive future.

• • •

Il traduttore universale come passo verso una società globale

Nonostante i miei articoli siano pieni di fervore tecnologico e di fiducia verso internet e quindi verso il colossale (e globale) cambiamento in atto, il mio rapporto con la rete e con i suoi utenti è spesso controverso. In questo articolo cercherò di sintetizzare differenti dinamiche presenti in rete da cui derivano differenti prospettive.

• • •

Quanto è reale internet?

C’è una domanda che mi sto ponendo da un po’… la rete rappresenta un universo tangibile? Quanto è reale internet ? È possibile vivere relazioni sociali ed emozioni in un ambiente così asettico, dove non ci si può toccare e, spesso, neanche vedere o sentire?

• • •

Toglietemi tutto ma non la mia Chat!

Il cambiamento, avvenuto nell’ultimo lustro, nei meccanismi sociali che determinano trame relazionali, personali o di gruppo, va oltre ogni previsione, ogni oltre aspettativa. Ritengo che analisti, sociologi , esperti di marketing, non hanno ancora compreso appieno la portata di questo fenomeno.

• • •