L’ “Internet pensiero”

Siamo a casa di amici, una serata come tante, il padrone di casa esce dalla stanza giusto un attimo e torna con una scacchiera con tanto di  pedine della dama ben posizionate, bianche e nere nel giusto ordine. Al nostro amico squilla il telefono. Torna rapidamente indietro per rispondere.

• • •

Le auto che si guidano da sole: Driverless cars

Se l’obiettivo di questo blog, il principale, è analizzare l’impatto sociale che internet e le nuove tecnologie hanno nella nostra vita, non possiamo assolutamente esimerci dall’approfondire l’evoluzione delle automobili a guida autonoma, le cosiddette “driverless cars“, le auto che si guidano da sole (autonomous car, self-driving car, robotic car, …).

• • •

Il Doodle di Google

Il Doodle di Google è uno dei simboli di internet, visualizzato ogni giorno in rete da centinaia di milioni di persone,  è una vera e propria icona del nostro tempo, l’emblema di un modo diverso di comunicare, di fare informazione, di mettere in evidenza, di ricordare.
Ma perché il Doodle di Google ci piace così tanto?
Innanzitutto è semplice, si tratta di un’immagine, dalle dimensioni ben definite, mai eccessive, inserita sempre nello stesso contesto, stesso punto, stessa pagina bianca. Semplice e allo stesso tempo efficace.

• • •

Caro Google ti vogliamo tanto bene

Volevamo scrivere questo articolo da molto tempo. Proprio così.
Perché se internet ha cambiato i nostri spazi, se i social hanno cambiato il nostro modo di comunicare, se gli smartphone hanno modificato quanto e dove  comunichiamo….Google ha cambiato il nostro modo di cercare e di scegliere e, indirettamente, di pensare.
Google suggerisce, stimola, ci osserva e propone di conseguenza.
È il nostro fratello maggiore o, per dirla in termini orwelliani, è il nostro “grande fratello“.

• • •

Internet si potrà indossare

Cerchiamo, in questo BLOG, di evidenziare, in modo semplice, tecnologie o strumenti inediti. Tecnologie che fanno o hanno fatto (di recente) irruzione nel nostro quotidiano cambiando molte delle  nostre abitudini relazionali, sociali e lavorative.

• • •

50 suggerimenti per una ricerca efficace su Google

Circa un anno fa nell’articolo denominato “Io, te, loro, Google ed i primi tre risultati esito di una ricerca” avevamo esaminato con attenzione alcuni set di dati che monitoravano azioni di  ricerca tramite Google. I risultati rilevati si erano dimostrati, almeno per noi, sorprendenti, all’incirca il 90% degli utenti seleziona, conseguentemente ad una ricerca, un occorrenza in prima pagina.

• • •

Il diritto all’oblio su internet: un tema complesso

Il concetto di “diritto all’oblio” precede la diffusione di internet, si tratta di un principio sostenuto da elementi di diritto il cui fine è difendere l’onore della persona evitando la diffusione di dati personali, in particolare relativamente ai precedenti giudiziari della persona.

• • •